Canali Minisiti ECM

Autismo, individuato l'ormone per una possibile diagnosi precoce

Neurologia Redazione DottNet | 28/04/2020 13:46

Nel fluido spinale dei neonati che finiranno per ammalarsi di autismo la vasopressina è in concentrazioni basse rispetto a coetanei di controllo

Scoperto un potenziale marcatore dell'autismo che potrebbe aiutare la diagnosi di malattia già in età neonatale, prima ancora dell'esordio dei sintomi.   È la prospettiva che si intravede in uno studio apparso oggi su Pnas e condotto da Karen Parker della Stanford University.  Si tratta di una piccola proteina chiamata vasopressina (un ormone e neurotrasmettitore cerebrale): gli autori hanno visto che nel fluido spinale di bebè che finiranno per ammalarsi di autismo è in concentrazioni basse, rispetto a coetanei di controllo.  La vasopressina è un ormone prodotto dall'ipotalamo e importante nelle relazioni sociali, già testato dallo stesso gruppo di ricerca californiano in via preliminare come terapia per alleviare alcuni dei sintomi di soggetti autistici.   In questo studio gli esperti hanno analizzato il fluido cerebrospinale (che si raccoglie con una puntura lombare) di 33 neonati di 0-3 mesi sottoposti al prelievo per motivi medici. I neonati sono stati seguiti fino all'età di 12 anni e le diagnosi di autismo riportate. Ebbene è emerso che i neonati cui poi negli anni a venire è stato diagnosticato l'autismo avevano basse concentrazioni di vasopressina nel fluido cerebro-spinale, rispetto ai neonati del gruppo di controllo, che non si sono ammalati di autismo.   Lo studio andrà ripetuto su un campione più ampio di bambini e soprattutto si dovranno cercare alternative alla iniezione lombare, che è una procedura sicura ma comunque invasiva per un bebè.

pubblicità

fonte: Pnas

Commenti

Rispondi

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing